0

Nel precedente articolo abbiamo parlato delle cure generali da dare ad un Bonsai Ficus, ma come tutti sappiamo una pratica fondamentale per la cura di queste piante è la potatura. Infatti, senza prestare attenzione alla forma del nostro alberello, questo diventerebbe in breve tempo un cespuglio informe.

La potatura

Per essere certi di una ricrescita rapida dei rami, la potatura fa effettuata fra marzo ed aprile. Tagliando i rami in questo periodo, infatti, il taglio si cicatrizzerà molto velocemente, ma lasciando cicatrici inestetiche. Per ovviare a questo problema, i più esperti medicano i tagli con della speciale pasta cicatrizzante.

In base allo stile che vogliamo dare al bonsai sceglieremo quali rami eliminare, ma vanno comunque tagliati i rami che crescono verso l’alto oppure verso l’interno. E’ importante recidere anche i rami che crescono sotto la base di un altro.

Applicazione del filo

Per donare al bonsai una forma bella e particolare si ricorre all’applicazione del filo. Solitamente viene utilizzato un filo in alluminio, che non deve essere eccessivamente stretto per non andare a segnare la corteccia. Annodando il filo al ramo interessato ed orientandolo nella direzione voluta, questo manterrà la forma data dopo breve tempo, creando effetti molto piacevoli.
Il filo può essere applicato in ogni momento dell’anno.

Difenderci dai parassiti

Anche i bonsai sono soggetti all’attacco dei parassiti. Fra i più comuni troviamo il ragno rosso e la cocciniglia. In particolare il ragno rosso è molto comune in estate e causa la caduta di tutte le foglie del nostro bonsai. Una buona difesa contro questi parassiti è quella di procedere con una cura preventiva, utilizzando gli appositi repellenti disponibili in commercio.

Dal nostro store